Il seminario è stato pensato per fornire strumenti pratici e informazioni essenziali affinché i professionisti dell’industria creativa possano, con maggiore consapevolezza, sfruttare le loro creazioni senza generare conflitti con diritti di terzi. L’esigenza di un seminario su questa materia nasce dalla necessità di approfondire cosa sia sul piano operativo un’opera creativa originale tutelabile giuridicamente.
La piena comprensione di tale concetto non è un puro esercizio teorico, in quanto ha un impatto cruciale nel lavoro dei designer/creativi.
La mancanza di consapevolezza in tal senso genera infatti un paradosso: da un lato c’è chi lavora rendendo i propri progetti facilmente appropriabili, dall’altro c’è chi ritiene sempre e necessariamente nuovi ed originali i propri lavori non tenendo conto di quanto è già stato tutelato da altri.
Il pomeriggio è strutturato in due parti: dapprima si illustreranno strumenti teorici e pratici in materia di proprietà industriale (modelli, disegni, marchi, brevetti); seguirà un’attività consulenziale tramite l’organizzazione dei cosiddetti incontri “one-to-one” finalizzati a offrire consigli su singole questioni legate alla tutela giuridica dell’opera creativa.