I MILLENNIALS E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
INFORMAZIONI
Il giorno 29 maggio, nell’ambito del Progetto Marchi e Disegni Comunitari 2018, la Camera di commercio di Viterbo, in collaborazione con l’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e il Consorzio Camerale per il credito e la finanza, organizza un seminario finalizzato a fornire gli strumenti pratici e le informazioni essenziali affinché le giovani menti creative locali possano, con maggiore consapevolezza, sfruttare le loro creazioni senza generare conflitti con diritti di terzi.
Il seminario è diretto principalmente agli studenti e cercherà di approfondire cosa sia – sul piano operativo – un’opera creativa originale tutelabile giuridicamente.
La piena comprensione di tale concetto non è un puro esercizio teorico, in quanto ha un impatto cruciale nel lavoro dei giovani designer/creativi.
La mancanza di consapevolezza in tal senso genera, infatti, un paradosso: da un lato c’è chi lavora rendendo i propri progetti facilmente appropriabili, dall’altro c’è chi ritiene sempre e necessariamente nuovi ed originali i propri lavori non tenendo conto di quanto è già stato tutelato da altri.
Il seminario prevede anche un’esercitazione pratica per la consultazione delle banche dati in materia di marchi e di disegni e modelli quali e-search Plus, TMView e DesignView nonché una panoramica sugli studi dell’Osservatorio Europeo dei Diritti di Proprietà Intellettale.