LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE
Dopo avere esaminato l’importante lavoro svolto negli ultimi anni dall’amministrazione italiana e da quella comunitaria per rendere celeri ed economiche le procedure per l’ottenimento delle registrazioni dei marchi e dei modelli, si volgerà lo sguardo alle differenze di tutela tra il sistema basato sulla tutela delle situazioni giuridiche di fatto e il sistema di tutela “rafforzata” derivante dalla costituzione di titoli autonomi, quali le registrazioni dei marchi italiani e/o comunitari e dei modelli italiani e comunitari.
Si analizzeranno poi le procedure per l’ottenimento dei titoli a livello comunitario con l’esposizione dei casi rilevanti presso l’UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno).
La terza e ultima parte del seminario verterà sulla tutela in sede giudiziale (tanto in sede cautelare quanto nel merito) con particolare attenzione alla giurisprudenza prodotta dal Tribunale e dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e dai Tribunali delle Imprese.
L’incontro si concluderà con i colloqui individuali tra i relatori e i partecipanti che ne faranno richiesta. Si tratterà di un vero e proprio sportello consulenziale, attraverso il quale gli esperti della materia forniranno informazioni sul tema della tutela della proprietà industriale e suggeriranno possibili soluzioni a problemi ad essa attinenti.
Tale help desk informativo e di consulenza verrà mantenuto attivo attraverso il sito internet www.marchiedisegni.eu, in cui è possibile formulare quesiti in materia di proprietà industriale al responsabile scientifico del progetto, l’Avvocato Emanuele Montelione.