LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI
INFORMAZIONI
La giornata di lavoro sarà incentrata sulla tutela e la valorizzazione dei segni e delle forme distintive.
Durante la mattina, si svolgerà un seminario che mira a offrire una panoramica generale sulle modalità di tutela dei segni e delle forme distintive che avviene, perlopiù, tramite l’”atto” della registrazione dei marchi e dei disegni in ambito comunitario e nazionale senza escludere le forme di tutela basate sul “fatto” della creazione (vedi diritto d’autore) o sul “fatto” del pre-uso (vedi marchi e disegni non registrati)
Dopo avere esaminato l’importante lavoro svolto negli ultimi anni dall’amministrazione italiana e da quella comunitaria per rendere celeri ed economiche le procedure per l’ottenimento delle registrazioni dei marchi e dei modelli, si volgerà lo sguardo alle differenze di tutela tra il sistema basato sulla tutela delle situazioni giuridiche di fatto e il sistema di tutela “rafforzata” derivante dalla costituzione di titoli autonomi quali le registrazioni dei marchi italiani e/o comunitari e dei modelli italiani e comunitari.
La seconda relazione del seminario verterà sulla tutela in sede giudiziale (tanto in sede cautelare quanto nel merito) con particolare attenzione alla giurisprudenza prodotta dal Tribunale e dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e dalle Sezioni Specializzate in Proprietà Industriale sia operanti per il diritto nazionale e sia operanti come Tribunali del Marchio e/o del Disegno Comunitario.
Infine, l’ultima parte del seminario mattutino concernerà l’istituto del design che permette tutte le potenziali forme di tutela: dalla tutela in senso proprio con la registrazione dei disegni e modelli quando ricorrano i requisiti di novità, liceità e carattere individuale, alla tutela di fatto senza escludere la tutela tramite le norme generali del codice civile sulla concorrenza sleale o quelle speciali della legge sul diritto d’autore.
La seconda parte della giornata permetterà di approfondire alcuni argomenti specifici tramite appuntamenti individuali con esperti e professionisti intervenuti nel corso della mattinata.