L’Euipo ha annunciato l’introduzione di una nuova serie di servizi di pre-valutazione intelligenti, alcuni dei quali si avvalgono dell’intelligenza artificiale, all’interno del modulo di domanda Easy Filing per i marchi dell’Unione Europea (Eutm). Questa innovazione rappresenta un passo strategico nell’obiettivo dell’ente di fornire strumenti avanzati simili a quelli utilizzati dagli esaminatori, con l’obiettivo di individuare tempestivamente potenziali problematiche, ridurre i rischi di rifiuto e tutelare gli investimenti dei richiedenti.
Pensato principalmente per le piccole e medie imprese e per gli imprenditori individuali, Eutm EasyFiling, lanciato nel 2021, è uno strumento di deposito elettronico ottimizzato per dispositivi mobili, progettato per facilitare le procedure di deposito anche a chi ha conoscenze limitate in materia di proprietà intellettuale. La piattaforma combina una guida semplice e un’assistenza virtuale, rendendo il processo più accessibile e user-friendly. Con l’aggiunta dei servizi di pre-valutazione, l’Euipo mira a migliorare ulteriormente questa esperienza, offrendo agli utenti avvisi di rischio in tempo reale e strumenti di supporto integrati.
Le nuove funzionalità, precedentemente riservate ai moduli avanzati, sono ora accessibili a tutti, con particolare attenzione a chi deposita direttamente, come le PMI e gli imprenditori individuali. Tra queste, spicca il servizio di pre-valutazione basato sull’IA, che analizza se una domanda simile è stata precedentemente respinta per motivi assoluti, come l’uso di linguaggio offensivo o simboli inappropriati, offrendo così un’indicazione sulla probabilità di registrabilità del marchio.
Altri strumenti di pre-valutazione verificano l’esistenza di marchi UE già registrati con denominazioni identiche o simili, confrontando i dati con il database Tmview, e avvisano gli utenti di possibili conflitti con nomi di dominio .eu o altri diritti di proprietà intellettuale, come indicazioni geografiche o termini tradizionali. Questi controlli proattivi sono pensati per prevenire controversie legali e risparmiare tempo prezioso durante il processo di registrazione.
In caso di segnalazioni di potenziali problemi, i richiedenti possono contattare direttamente l’Euipo tramite la funzione “chatta con noi” e accedere a supporto da parte di esperti locali di proprietà intellettuale, anche in modalità pro bono. Tuttavia, l’ente sottolinea che i risultati delle analisi automatizzate non sostituiscono mai la decisione finale di un esaminatore umano, garantendo così un equilibrio tra innovazione tecnologica e supervisione professionale.