Frequently Asked Questions

Il segreto commerciale non è applicabile a quelle informazioni che provengano da una scoperta indipendente oppure, entro certi limiti, dall’analisi di un

Un’azienda può pretendere che i propri dipendenti rispettino l’obbligo di fedeltà nei suoi confronti (come sancito dall’art. 2105 del Codice

L’art. 99 comma 1-bis del Codice della Proprietà Industriale delinea i confini della violazione del segreto commerciale, specificando che “L’acquisizione,

Il segreto commerciale permette di tutelare un’invenzione nel tempo, insieme a una serie di informazioni tecnico-industriali e commerciali legate alla stessa

Il segreto commerciale (anche conosciuto come “segreto industriale” o “segreto aziendale”) è lo strumento utilizzato per proteggere le attività intellettuali che riguardano

Le invenzioni frutto dell’attività inventiva di un lavoratore dipendente nell’esecuzione di un contratto, ove sia prevista specifica remunerazione, sono disciplinate

L’intero iter previsto per depositare una domanda di brevetto è una procedura complessa perché richiede una serie di informazioni dettagliate e

Il brevetto conferisce al suo titolare un diritto di esclusiva, ma solo all’interno del territorio in cui è stato depositato. Oltre

Quando si inventa qualcosa di nuovo non è obbligatorio depositare la domanda di brevetto, ma è consigliabile procedere se si desidera ottenerne il

Per brevettare un’idea o un’invenzione è necessario depositare la domanda di brevetto telematicamente (se si possiede la firma digitale), per posta all’UIBM o di

Nel momento in cui si sia convinti di aver inventato qualcosa di nuovo, occorre, prima di tutto, verificare se qualcuno

Dalla data del decesso del titolare dei diritti d’autore, i suoi eredi o aventi causa beneficeranno dei diritti patrimoniali per una

Torna in alto