Originale, come la tua estate

Se scotta non è un affare. Quel risparmio incredibile rischi di pagarlo sulla tua pelle.

L’estate, il desiderio di vacanza e spensieratezza, la pausa dal lavoro, i viaggi spesso invogliano a fare maggiori acquisti di beni anche non necessari, aumentando le probabilità di incorrere in prodotti contraffatti. Durante le ferie siamo infatti più esposti all’esibizione estemporanea ed accattivante di prodotti, spesso coloratissimi e dal design alla moda, in contesti in cui è più facile imbattersi in imitazioni. La voglia di sfoggiare articoli di tendenza o di marchi prestigiosi senza spendere una fortuna, unita alla percezione di un acquisto “da vacanza” meno impegnativo, può abbassare le nostre difese. Inoltre, la ricerca di gadget e accessori specifici per il mare o la montagna, spesso esposti in modo allettante ma a prezzi sospetti, ci rende più vulnerabili. 

Molti di questi prodotti, come occhiali da sole, creme solari o accessori per il nuoto, sono tra i più contraffatti, aumentando il rischio di acquistare merce non sicura e a danno della nostra salute.

Ma cosa spinge i consumatori europei a scegliere un prodotto contraffatto? La ricerca 2023 Appetite for Fakes – What drives consumers’ choicesvolta dall’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale), analizza proprio i comportamenti e le motivazioni dietro questi acquisti, offrendo spunti cruciali per comprenderli e contrastarli, soprattutto in questo periodo estivo in cui siamo più propensi ad acquistare con “leggerezza”. 

Perché scegliamo il falso?

  1. Il Prezzo irresistibile: Una parte significativa degli intervistati, uno su tre (31%), trova accettabile acquistare prodotti contraffatti specificamente “se il prezzo del prodotto originale è troppo alto”. Ciò indica una correlazione diretta tra la percepita inaccessibilità dei beni originali e la giustificazione per l’acquisto di falsi. (EUIPO, 2023). Questa percezione di un “affare” può offuscare la consapevolezza dei rischi.
  2. Facilità di accesso e influenza digitale: La disponibilità dei prodotti contraffatti è amplificata dal commercio online. I consumatori spesso si imbattono in queste offerte senza una ricerca attiva. Influencer e la pressione del gruppo possono accelerare la decisione d’acquisto. (EUIPO, 2023).
  3. La “noncuranza” del consumatore: Sempre lo studio EUIPO rivela che più di un terzo dei cittadini europei intervistati (34%) ammette di aver acquistato consapevolmente un prodotto contraffatto almeno una volta. Di questi il 24% dichiara di averlo fatto a volte o spesso e, sempre il 24%, di averlo fatto recentemente. 
  4. L’età: I giovani sono i più propensi ad acquistare articoli contraffatti, anche di lusso. Lo studio evidenzia come in questa fascia di età l’acquisto di articoli “pirata” sia influenzata da un forte bisogno di appartenenza e riconoscibilità sociale oltre che un maggiore accesso ad internet e abitudini di acquisto trainate da canali di promozione tipicamente giovanili (social media, influencer).

I rischi nascosti dell’estate

La convenienza dei prodotti contraffatti nasconde pericoli concreti per la salute e sicurezza. Spesso, questi articoli non rispettano gli standard di qualità e sicurezza, esponendoci a rischi seri. Il meritato periodo di vacanza, al mare o in montagna che sia, potrebbe portarsi strascichi non piacevoli al rientro. Ecco a cosa fare maggiormente attenzione quando si acquistano prodotti estivi. 

What’s in my beach bag?

Occhiali da sole: Le imitazioni di marchi famosi possono mancare di filtri UV adeguati. Contrariamente a quanto si possa pensare, una lente scura senza protezione UV è più dannosa che non indossare occhiali. Infatti, la pupilla si dilata per far entrare più luce, esponendo l’occhio a una maggiore quantità di raggi UV nocivi. Questo può causare importanti danni oculari.
Creme solari: Se contraffatte hanno un contenuto sconosciuto. Queste creme potrebbero non offrire alcuna protezione dai raggi UV, portando a gravi scottature e aumentando il rischio di danni a lungo termine per la pelle. Ancora più grave, potrebbero contenere ingredienti tossici o irritanti, capaci di scatenare reazioni allergiche, dermatiti o altri problemi di salute. Per riconoscere una crema solare contraffatta, presta attenzione a un prezzo eccessivamente basso, all’assenza di informazioni chiare e comprensibili sull’etichetta in merito a uso, fattore di protezione, lista di tutti gli ingredienti, a un PAO (Period After Opening) poco chiaro o inesistente, e a una consistenza o odore insoliti del prodotto.
Abbigliamento e scarpe da spiaggia: Sembrano semplici pezzi di stoffa o di gomma, ma se il logo è contraffatto, stai comunque sostenendo il mercato illecito. I tessuti contraffatti possono contenere sostanze chimiche pericolose come coloranti azoici vietati, nichel, cromo e cadmio (fonte: “La contraffazione nel settore tessile-moda. Caratteristiche e impatto del fenomeno”, 2022 – Ministero dello Sviluppo Economico – UIBM). Le calzature contraffatte nascondono insidie significative per la nostra salute, sia che si tratti di leggere infradito estive o di scarpe di uso quotidiano. I pericoli principali derivano dall’uso di sostanze chimiche tossiche: ”i prodotti contraffatti, non seguendo processi produttivi controllati e a norma di legge, comportano rischi per la salute di chi indossa il prodotto contraffatto, a causa dei possibili agenti chimici, coloranti e collanti (allergenici o addirittura cancerogeni), utilizzati nella lavorazione delle calzature.” (fonte: “La contraffazione delle calzature – Vademecum per i consumatori” – Ministero dello Sviluppo Economico – UIBM). Oltre ai rischi chimici, queste calzature sono spesso prive di un’adeguata struttura ergonomica e ammortizzazione. Inoltre, la scarsa traspirabilità dei materiali sintetici di bassa qualità crea un ambiente umido e caldo, ideale per la proliferazione di batteri e funghi, aumentando il rischio di infezioni cutanee e micosi.
Salvagenti e gonfiabili: Questi oggetti sono vitali per la sicurezza in acqua. I falsi potrebbero avere materiali scadenti, cuciture deboli o valvole difettose, mettendo a rischio la vita di chi li usa.

What’s in my hiking backpack (a 6 zampe)?

Borracce termiche e altri contenitori per alimenti e bevande: Le copie di modelli protetti possono rilasciare materiali plastici o metalli pesanti nocivi nelle bevande, oltre a non mantenere l’isolamento termico promesso. Le borracce, come altri MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti), devono rispettare rigorose norme europee (Regolamenti CE) e nazionali che ne garantiscono la sicurezza. Prodotti contraffatti spesso non sono conformi a queste disposizioni, che regolano la migrazione di sostanze chimiche dall’oggetto al cibo o alla bevanda, mettendo a rischio la tua salute.
Antiparassitari per gli amici a 4 zampe: Se contraffatto, un antiparassitario potrebbe essere inefficace o addirittura tossico per il tuo animale domestico, causando irritazioni o problemi di salute. Vi sono state numerose allerte su antiparassitari contraffatti come nel caso ormai famoso di un collare per cani di cui si potevano acquistare sulle piattaforme online esemplari non originali e del tutto inefficaci nello svolgere la funzione protettiva che veniva pubblicizzata. Questi prodotti, oltre a essere inefficaci contro parassiti come pulci e zecche, possono rilasciare sostanze dannose che, al contatto con la cute dell’animale, causano gravi intossicazioni e reazioni avverse.
Torce e altri strumenti elettrici: I falsi di brand outdoor spesso hanno batterie difettose o circuiti mal fatti. Rischiano di non funzionare quando serve (pericolo in montagna!) o surriscaldarsi.
Coltellino multiuso: Falsi di famosi marchi possono avere lame poco affilate, meccanismi difettosi o materiali fragili, rendendoli inutilizzabili o pericolosi durante l’uso.

L’Impatto Economico e le Sanzioni in Italia

Acquistare un prodotto contraffatto non è un atto innocuo. Questo mercato illecito causa perdite economiche massive per le aziende legittime e per gli Stati, stimabili in miliardi di euro ogni anno in settori chiave come l’abbigliamento, i cosmetici e l’elettronica. Questo si traduce in meno posti di lavoro regolari, minori investimenti in ricerca e sviluppo, e una riduzione delle entrate fiscali destinate ai servizi pubblici.

In Italia, l’acquisto di prodotti contraffatti non è solo eticamente discutibile, ma è anche un reato sanzionabile. L’Art. 51 della Legge Made in Italy (Legge 206/2023) prevede un innalzamento delle sanzioni amministrative per chi acquista beni contraffatti, con multe che possono variare da 300 euro fino a 7.000 euro. La normativa mira a scoraggiare la domanda, riconoscendo il ruolo attivo del consumatore nel contrasto alla contraffazione.

Come riconoscere un prodotto originale: La nostra Guida alla tutela della Proprietà Intellettuale

Proteggere la tua salute e sostenere l’innovazione significa imparare a distinguere il vero dal falso. La tutela della proprietà intellettuale si basa su marchi, brevetti e disegni che distinguono i prodotti autentici. Ecco cosa puoi controllare prima dell’acquisto:

  • Il prezzo: Se è troppo basso per essere vero, è probabile che non lo sia. Diffida di sconti eccessivi su prodotti di marca.
  • Il luogo di acquisto: Preferisci rivenditori autorizzati, siti ufficiali o negozi affidabili. Fai attenzione ai mercati online non regolamentati o a venditori sconosciuti sui social media.
  • La confezione e l’imballaggio: I prodotti originali hanno confezioni perfette, senza errori di stampa, sbavature o materiali scadenti. Controlla che sigilli, ologrammi di sicurezza e codici a barre siano intatti e leggibili.
  • La qualità del prodotto: Presta attenzione ai dettagli. Le cuciture sono perfette? I materiali sono di alta qualità? Le finiture sono precise? I falsi spesso presentano difetti, odori strani, o un aspetto generalmente “economico”.
  • Il Marchio e il Logo (® o ™): Controlla che il logo sia riprodotto fedelmente, senza alterazioni, errori ortografici o colori sbagliati. Il marchio registrato (spesso indicato con il simbolo ®) è un segno distintivo che un’azienda ha legalmente protetto per identificare i suoi prodotti o servizi. Indica che il nome, il logo o il simbolo è stato depositato e riconosciuto ufficialmente, e l’azienda ha il diritto esclusivo di usarlo per i prodotti o servizi specificati. Quando vedi il simbolo ™, indica un marchio utilizzato ma non ancora ufficialmente registrato.
  • Etichette e certificazioni (come il marchio CE): Verifica la presenza di etichette di composizione, istruzioni d’uso chiare e certificazioni di sicurezza. Il Marchio CE, ad esempio, è un’indicazione obbligatoria per molti prodotti venduti nello Spazio Economico Europeo (SEE). Non è un marchio di qualità, ma un’autocertificazione del produttore che il prodotto rispetta i requisiti di sicurezza, salute e protezione ambientale previsti dalle normative dell’UE. Troverai il marchio CE su prodotti come giocattoli, apparecchi elettronici, dispositivi medici e macchinari, solitamente sull’etichetta del prodotto, sulla confezione o sul manuale d’uso. La sua presenza indica che il prodotto può essere legalmente commercializzato nell’UE.

L’acquisto di prodotti originali non è solo una scelta economica, è un voto di fiducia nell’innovazione, nella qualità e nella legalità. 

Scegli originale, come la tua estate. La contraffazione non va in vacanza. 


Vuoi rimanere informato sulle tematiche della proprietà intellettuale? Registrati alla nostra mailing list per ricevere notifiche su eventi, notizie, approfondimenti. Compila il form:

Torna in alto