
Obiettivi:
L’evento Tutela della produzione creativa e innovazione, che si terrà il 17 ottobre 2025 in occasione di Maker Faire Rome – The European Edition – fiera dedicata alla cultura dell’innovazione, vuole facilitare un momento di confronto aperto tra esperti, istituzioni, imprese e inventori per raccontare e condividere informazioni aggiornate su come tutelare creatività e innovazione promuovendo una cultura diffusa della proprietà industriale con particolare attenzione a brand e design.
Contenuti:
L’iniziativa è dedicata a chi desidera comprendere meglio il ruolo strategico della tutela della creatività nel sostenere lo sviluppo e la competitività. Mostrare l’innovazione, infatti, significa anche esporla a rischi concreti: copie, imitazioni, contraffazioni. È da tale consapevolezza che nasce l’incontro con l’obiettivo di riflettere sullo stato della protezione del design e dei marchi, evidenziando criticità ma anche opportunità di crescita.
I professionisti che interverranno forniranno un quadro completo su:
- La tutela del design
- La normativa sull’ecodesign
- Le problematiche di tutela del design dei servizi digitali
- La tutela dei marchi
L’evento sarà anche l’occasione per presentare l’edizione 2025 dei bandi Marchi+ e Disegni+, misure di agevolazione a sostegno delle imprese, promosse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la valorizzazione dei disegni/modelli e per la tutela dei marchi all’estero.
Collaborazioni:
L’incontro è realizzato da Si.Camera con la collaborazione di EUIPO e UIBM ed il patrocinio della Scuola del Design del Politecnico di Milano e della Sapienza Università di Roma, insieme a esperti e professionisti che offriranno aggiornamenti e spunti di riflessione specifici su marchi e design.
Programma:
Quando: venerdì 17 ottobre 2025, ore 11:00 – 13:30
Dove: Maker Faire ROMA. Sala 22 – ISA Istituto Superiore Antincendi, via del Commercio 13
11:00-11:30
Saluti Istituzionali e apertura dei lavori
Alfonso Piantedosi, Dirigente della Divisione VI – Marchi, Disegni, Modelli, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Giuseppe Bertoli, Direttore Dipartimento Affari Legali, Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale
11:30-12:30
PRIMA SESSIONE – DESIGN
Francesco Zurlo – Preside della Scuola del Design, Politecnico di Milano
Introduzione ai lavori
Simona Cazzaniga, Docente di normativa e Tutela del Progetto, Scuola del Design, Politecnico di Milano
Bello, Geniale e tutelabile. Percorsi evolutivi della normativa a tutela del design.
Daniele Tamborini, Docente di Design e Sostenibilità, Scuola del Design, Politecnico di Milano
Bello, geniale e sostenibile. La normativa sull’ecodesign e le implicazioni per la tutela del progetto
Antonio Grillo, Executive Design Director, Tangity NTT
Bello, geniale e digitale. Il design dei servizi digitali: le problematiche di tutela
12:30-13:10
SECONDA SESSIONE – MARCHI
Carlo Martino, Professore Ordinario di Design, Dipartimento PDTA, Sapienza Università di Roma
Introduzione ai lavori
Alessandra Paolini, Professoressa di Diritto Commerciale, Sapienza Università di Roma
Le nuove frontiere del marchio. Tipologie, questioni aperte e limiti di tutela
Francesco Meneghetti, CEO Mindicity (Gruppo TIM)
Cosa e come proteggere l’intellectual property nelle aziende ad alto contenuto d’innovazione
13:10
GLI INCENTIVI PER LE IMPRESE DISEGNI+ E MARCHI+, EDIZIONE 2025
Marilina Labia, Responsabile Area Assistenza tecnica per la Pubblica Amministrazione, Si.Camera
13:20
DOMANDE E RISPOSTE
13:30
CHIUSURA DEI LAVORI
Modera i lavori Marilina Labia
Modalità di Iscrizione
La registrazione, obbligatoria, dà diritto a un biglietto d’ingresso gratuito valido per partecipare all’evento e visitare Maker Faire Rome.
Il biglietto nominativo potrà essere ritirato al desk accredito direttamente il 17 ottobre 2025 a partire dalle ore 10,30.
Modulo di Iscrizione all’evento
Contatti:
Per eventuali richieste di chiarimento o ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@marchiedisegni.eu