La proprietà intellettuale comprende la proprietà industriale – ovvero diritti, registrati e non, su marchi, brevetti, disegni industriali e segreti industriali – e i diritti di autore, ovvero diritti che tutelano le espressioni artistiche e sorgono al momento della realizzazione materiale (senza necessitare di registrazione) di una molteplicità di opere, tra cui opere letterarie ed artistiche, grafiche, scultoree, pittoriche, audiovisive e multimediali, musicali, oltre che di software.
Con riferimento, in particolare, ai diritti registrati, i brevetti tutelano le invenzioni, mentre i marchi si riferiscono ai segni distintivi. Qualora sia i brevetti sia i marchi siano contraffatti o duplicati, ci si trova dinanzi ad una violazione di proprietà industriale, della quale si consiglia di informare immediatamente gli enti competenti, eventualmente intraprendendo la via legale più opportuna per ottenere (anche) risarcimenti economici.
La proprietà intellettuale tutela i risultati dell’inventiva del titolare dei diritti di proprietà industriale o dell’autore dell’opera, garantendogli i benefici provenienti dal proprio ingegno e/o dalla propria capacità di produrre innovazioni.
Da ultimo, in taluni casi è possibile tutelare la proprietà intellettuale anche per tramite della registrazione del prodotto creativo da proteggere per tramite della tecnologia blockchain.