La cooperazione è nel DNA dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), come è stato dimostrato durante una serie di incontri ad alto livello tenutisi a Ginevra dal 7 all’11 luglio. L’EUIPO ha incontrato, a margine delle Assemblee Generali dell’OMPI, oltre 100 responsabili di uffici di PI nazionali, regionali e internazionali, tra cui rappresentanti di Cina, Corea del Sud, Brasile, India e Stati Uniti, nonché di altre importanti amministrazioni globali della PI. In linea con il mandato di SP2030, gli incontri hanno promosso alleanze più solide in materia di PI, focalizzandosi su una visione lungimirante e avanzata per i sistemi di PI in tutto il mondo.
Un impegno per la collaborazione globale
La partecipazione dell’EUIPO ha sottolineato il suo incrollabile impegno nel costruire solide partnership internazionali che contribuiscano ad affrontare le attuali sfide del mondo della proprietà intellettuale. Nel corso di cinque giorni, i funzionari si sono impegnati in discussioni strategiche sull’allineamento dei quadri normativi in materia di proprietà intellettuale, sulla condivisione delle migliori pratiche e sull’utilizzo di strumenti all’avanguardia a vantaggio di innovatori e creatori. L’EUIPO ha ribadito il suo sostegno a forum multilaterali come TM5 e ID5, ribadendo il suo impegno per un sistema globale di proprietà intellettuale in cui relazioni collaborative e basate su regole stimolino l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. L’EUIPO ha inoltre sottolineato il suo ruolo nella promozione dell’uso della proprietà intellettuale e l’aumento dei depositi di proprietà intellettuale in tutto il mondo, poiché un numero crescente di depositi riflette un ecosistema di proprietà intellettuale dinamico ed è un indicatore vitale di crescita economica sostenibile. Sistemi di proprietà intellettuale solidi non solo proteggono la creatività e l’innovazione, ma attraggono anche investimenti, promuovono l’imprenditorialità e creano posti di lavoro, tutti elementi fondamentali per raggiungere una resilienza economica a lungo termine. Questi sforzi sono in linea con il Piano strategico 2030 dell’EUIPO, che dà priorità alla convergenza globale, al rafforzamento delle capacità e alla promozione del sistema di proprietà intellettuale dell’UE e contribuisce alla competitività complessiva dell’UE.
Ampliare la portata, generare impatto
La cooperazione esterna dell’EUIPO abbraccia tutti i continenti e include tutti
i progetti di cooperazione internazionale dell’UE , implementati dall’EUIPO. L’EUIPO ha avuto l’opportunità di incontrare e fare il punto sui progetti di cooperazione in corso con partner caraibici, latinoamericani e africani. Un’attenzione particolare è stata rivolta al sostegno ai paesi candidati come l’Ucraina e la Moldavia, che fanno parte del progetto UE EU4IP gestito dall’EUIPO.
Le alleanze IP: collaborazione strategica per un impatto globale
Nell’ambito del Programma Quadro 2030, un pilastro fondamentale della strategia globale dell’EUIPO è lo sviluppo di Alleanze per la Proprietà Intellettuale (IP Alliances), che mirano a promuovere la collaborazione e generare risultati di impatto attraverso la cooperazione strategica tra i principali stakeholder. Queste alleanze opereranno attraverso un quadro informale che collega gli uffici di PI in Europa e nel mondo, le associazioni di utenti e altri stakeholder, per consentire una generazione, condivisione e distribuzione di conoscenze pragmatiche, orientate ai risultati ed efficaci.
Le alleanze si concentreranno su tre cluster prioritari: tecnologia, persone e valore commerciale della proprietà intellettuale, affrontando le sfide e le opportunità emergenti nel panorama globale della proprietà intellettuale. L’EUIPO, nella formazione Team Europe, continuerà a trarre forza dalla partecipazione.
Il potere dell’EUIPN
Al centro della strategia globale dell’EUIPO c’è l’EUIPN, una piattaforma dinamica che collega uffici di proprietà intellettuale, aziende e associazioni di utenti dell’UE e di paesi terzi. L’EUIPN promuove l’armonizzazione delle pratiche e offre strumenti come TMview e DesignView, i più grandi database al mondo dedicati a marchi e disegni e modelli, con oltre 131 e 23 milioni di record rispettivamente. Queste risorse consentono agli utenti di tutto il mondo di accedere a informazioni essenziali sulla proprietà intellettuale, semplificare le ricerche e ridurre i costi.