Esiste un brevetto europeo?

Il brevetto conferisce al suo titolare un diritto di esclusiva, ma solo all’interno del territorio in cui è stato depositato.

Oltre che in Italia (“brevetto nazionale”), è possibile registrare il brevetto a livello internazionale e anche a livello europeo (“brevetto europeo”). Grazie alla Convenzione sul Brevetto Europeo firmata il 5 ottobre 1973 a Monaco di Baviera è stata, infatti, istituita una procedura unificata che permette di richiedere la tutela per uno stesso brevetto in più Stati europei.

La domanda di brevetto europeo va depositata presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti, che ha sede a Monaco di Baviera, Berlino e L’Aia. Anche chi ha già depositato un brevetto in Italia può richiedere che la sua tutela venga estesa in uno o più Stati esteri entro i 12 mesi successivi alla data del suo primo deposito.

Torna in alto