Contraffazione di cibi e bevande: danni per 300 milioni all’anno

opson

Nell’ambito dell’edizione 2024 dell’operazione internazionale “Opson“, coordinata da Europol e Interpol, sono stati sequestrati oltre 22.000 tonnellate di alimenti e circa 850.000 litri di bevande, principalmente alcoliche, per un valore stimato di 91 milioni di euro. Questa vasta operazione ha coinvolto autorità di contrasto di 29 paesi europei, produttori di alimenti e bevande, e ha portato allo smantellamento di 11 reti criminali e alla segnalazione di 278 persone coinvolte nella contraffazione.

L’annuncio è stato dato dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) in occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione, celebrata il 12 giugno. La relazione evidenzia la preoccupante minaccia rappresentata dai prodotti alimentari e delle bevande contraffatti in tutta l’UE, sottolineando come questa attività illecita continui a mettere a rischio la salute dei consumatori, danneggiare le economie europee e minacciare il patrimonio culinario dell’Unione.

Secondo le analisi dell’EUIPO, la produzione e distribuzione di prodotti contraffatti sono spesso legate alla criminalità organizzata. Queste attività illegali non solo minano le imprese legittime, ma finanziano anche altri reati gravi come il traffico di droga, il riciclaggio di denaro, la criminalità informatica, le frodi e persino il terrorismo.

Sebbene i prodotti contraffatti siano comunemente associati al settore del lusso e della moda, i dati del 2022 indicano che anche il settore alimentare rappresenta un rischio significativo. In particolare, biscotti, pasta, patatine e dolciumi sono stati la seconda categoria di prodotti più sequestrata alle frontiere esterne dell’UE nel 2020. Le recenti relazioni evidenziano come la crescita del commercio elettronico abbia facilitato la diffusione di alimenti fraudolenti, rendendo più difficile per i consumatori distinguere i prodotti autentici da quelli contraffatti. I criminali manipolano etichette, imballaggi e processi di produzione, spesso prendendo di mira prodotti di alto valore e di grande richiesta.

La lotta contro la contraffazione alimentare è una priorità per le autorità europee, che continuano a intensificare le operazioni di contrasto per proteggere la salute dei cittadini e preservare il patrimonio culinario dell’Europa.

Torna in alto