Questa settimana proponiamo un approfondimento curato dall’Avv. Beatrice Marone e dell’Avv. Emanuele Cammareri, “Verso uno status unico per i creativi: la proposta di una cornice europea di regolazione”.
Nella pubblicazione viene proposta l’idea di uno status unico per i creativi in Europa, focalizzandosi sull’importanza della regolamentazione nel settore culturale e creativo, incluso il dibattito sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA).
Il Parlamento Europeo ha adottato risoluzioni per migliorare le condizioni lavorative degli artisti e dei lavoratori creativi. Si discute della protezione dei diritti di proprietà intellettuale e del dibattito sulla concessione del copyright alle opere create da IA. L’articolo sottolinea il ruolo chiave dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
Si riflette sull’evoluzione delle politiche europee, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla tutela dei diritti dei creativi. Infine, si evidenziano le iniziative italiane nel campo della regolamentazione del doppiaggio e delle disposizioni contrattuali che tengono conto delle esigenze dei creativi nell’era dell’IA.
Per ulteriori dettagli, consulta il documento completo a questo link.